Stagionati
Conca
Formaggio prodotto con latte intero, ha una stagionatura medio-lunga, dai 5 agli 8 mesi, pasta semicotta compatta, pastosa ma al tempo stesso elastica. Di forma cilindrica, con un diametro di circa cm 33, può pesare dai 7.2 ai 7,8. kg La stagionatura medio-lunga dona al "Conca" un sapore intenso, anche se morbido e con ancora un retrogusto dolce, un profumo pronunciato ed un colore paglierino chiaro. Durante la stagionatura, come tradizione secolare nelle nostre valli, la crosta viene oleata con olio di lino crudo alimentare per evitare una eccessiva essicazione e dare una protezione alla stessa. Particolarmente adatto per fondute o fuso alla piastra.
Sabbio
Tipico formaggio stagionato, fino anche a 24 mesi, viene prodotto da latte parzialmente scremato e a pasta semicotta. La lunga stagionatura, il processo di produzione e il latte utilizzato, donano al "Sabbio" una consistenza compatta, con poca e piccola occhiatura regolare, sapore forte ma non piccante, profumo intenso e colore decisamente paglierino. Nelle forme con una stagionatura superiore ai 15 mesi troviamo anche la presenza dei tipici grani. Durante la stagionatura, come tradizione secolare nelle nostre valli, la crosta viene oleata con olio di lino crudo alimentare per evitare una eccessiva essicazione e dare una protezione alla stessa. Ogni forma ha un diametro di circa 33 cm ed un peso tra i 7.2 e 7,5 kg. Ottimo da gustare a fine pasto con un buon bicchiere di vino.
Nostrano Valsabbino
Formaggio ottenuto con latte parzialmente scremato, pasta cotta, diametro di circa cm 33 e scalzo di cm 11-12. È un formaggio a lunga stagionatura che va dai 12 fino ai 24 mesi. Questo prodotto rispecchia le caratteristiche dei formaggi nostrani di alta valle con pasta compatta o piccola occhiatura regolare. I formaggi nostrani di alta valle , come da tradizione, contengono un pizzico di zafferano. Dà il meglio di se a stagionatura oltre i 12-15 mesi quando si esalta il suo profumo e il gusto aromatico; il colore è giallo paglierino intenso. Durante la stagionatura , come tradizione secolare nelle nostre valli, la crosta viene oleata con olio di lino crudo alimentare per evitare una eccessiva essicazione e dare una protezione alla stessa. Adatto oltre che per fine pasto, anche negli aperitivi con un bollicine, oppure in cucina nei risotti o come condimento.











